Povertà educativa nel Sud a sostegno del Terzo Settore: nuovi fondi per accogliere altri Progetti e finanziare quelli che erano stati ritenuti validi

Con la Nota pubblicata sul proprio sito istituzionale, il Ministero per il Sud e la Coesione territoriale ha informato che, grazie al Decreto 9 febbraio 2022 dell’Agenzia per la Coesione territoriale, i fondi inizialmente previsti per l’Avviso pubblico finanziato con il PNRR e finalizzato a combattere la povertà educativa nelle Regioni meridionali a sostegno del Terzo Settore il cui Bando è stato pubblicato il 29 dicembre 2021, sono aumentati di Euro 20 milioni. La dotazione finanziaria dell’Investimento prevista inizialmente in 30 milioni, sale così a Euro 50 milioni, mentre la scadenza per la presentazione delle domande è prorogata alle ore 12.00 del 14 marzo 2022.
L’obiettivo dell’Investimento è quello di raggiungere almeno 20.000 minori in situazione di disagio o a rischio devianza entro giugno 2023 e almeno 44.000 entro giugno 2026.
Grazie al predetto Decreto sarà possibile individuare nuovi Progetti proposti dagli Enti del Terzo Settore che parteciperanno all’apposito Bando. I 10 milioni di Euro aggiuntivi sono infatti finalizzati allo scorrimento della graduatoria dell’analogo Intervento già in essere nelle Regioni meridionali e consentiranno di finanziare ulteriori Progetti che a loro tempo non avevano ottenuto i fondi, esclusivamente a causa dell’esaurimento delle risorse a disposizione. Rispetto alle attività relative al PNRR del Ministero per il Sud e la Coesione territoriale, inoltre, la Ministra Mara Carfagna ha sottolineato, durante l’Audizione alla Camera dei Deputati del 7 febbraio 2022, che entro il primo trimestre 2022 sarà pubblicato il Bando da Euro 500 milioni per il potenziamento delle Infrastrutture e dei Servizi sociali di comunità per i Comuni delle Aree interne.