Rassegna “Le sfide e le opportunità per gli Enti locali”

Next Generation Eu - EuroPA Comune

Le sfide e le opportunità per gli Enti locali

La rassegna “Next Generation Eu – EuroPA Comune: le sfide e le opportunità per gli Enti locali” organizzato dall’Università di Pisa e Centro Studi Enti Locali S.p.a. di San Miniato (Pisa) è un’occasione per gli Enti locali della Pubblica Amministrazione (P.A.) di seguire da vicino quelle che sono le opportunità e le occasioni fornite dal Recovery Fund e dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Nei prossimi anni l’Europa fornirà ingenti risorse che la P.A. dovrà saper spendere in modo efficace. La rassegna, suddivisa in sei giornate, vuole favorire la comprensione dei bandi e dei finanziamenti del Recovery Fund agli Enti locali così da promuovere una programmazione efficace della spesa pubblica e favorire lo sviluppo di servizi più efficienti per i cittadini, le imprese e i professionisti.

Il programma della Rassegna

La rassegna “Next Generation Eu – EuroPA Comune: le sfide e le opportunità per gli Enti locali si sviluppa in sei giornate gratuite tra il 21 settembre e il 1 dicembre 2021. Le giornate che compongono la rassegna si dividono in due gruppi: tavoli tecnici in cui si approfondiranno le regole tecniche e l’attuazione del “Pnrr” italiano e tavoli monotematici dedicati al tema della  “Riforma della P.A.”, al tema dell’“Amministrazione digitale” e al tema “Salute e farmacie”.

La prima giornata dal titolo “Le regole tecniche e i bandi del Pnrr per gli Enti locali” si terrà il 21 settembre 2021. Al tavolo tecnico sono invitati come relatori Carlo Conte (Componente Standard Setter Board – RgS), Adelaide Mozzi (Membro della Task Force per la ripresa e la resilienza, Segretariato generale della Commissione europea), Nicola Tonveronachi (Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali), Iacopo Cavallini (Docente e Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa). Modera il giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura).

La seconda giornata relativa al tema dell’“Amministrazione Digitale” si terrà il 30 settembre 2021. Al tavolo monotematico sono invitati come relatori Cesare Ciabatti (Esperto in digital transformation), Fabrizio Lupone (Esperto in digital transformation e conservazione documentale), Livio Gigliuto (Direttore dell’Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale), Elio Gullo (Direttore dell’Ufficio per l’innovazione e la digitalizzazione del Dipartimento Funzione Pubblica), Nicola Tonveronachi (Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali), Iacopo Cavallini (Docente e Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa). Modera il giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura).

La terza giornata relativa al tema della “Riforma della P.A.” si terrà il 12 ottobre 2021. Al tavolo monotematico sono invitati come relatori  Marcella Panucci, Alessio Tavanti,  Andrea Mazzillo (Economista, Esperto di finanza locale presso la Sezione Autonomie della Corte dei Conti), Nicola Tonveronachi (Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali), Iacopo Cavallini (Docente e Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa). Modera il giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura).

La quarta giornata dal titolo “I primi progetti avviati del Pnrr” si terrà il 26 ottobre 2021. Al tavolo tecnico sono invitati come relatori Veronica Nicotra (Segretario generale Anci), De Mossi (Siena), Antonia Carparelli, Marco Bussone, Nicola Tonveronachi (Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali), Iacopo Cavallini (Docente e Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa), Andrea Mazzillo (Economista, Esperto di finanza locale presso la Sezione Autonomie della Corte dei Conti). Modera il giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura).

La quinta giornata dal titolo relativa al tema “Salute e farmacie” si terrà il 4 novembre 2021. Al tavolo monotematico sono invitati come relatori Fabio Sciuto, Venanzio Gizzi (Presidente di Assofarm), Nicola Tonveronachi (Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali), Iacopo Cavallini (Docente e Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa). Modera il giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura).

La sesta giornata dal titolo “Spunti di riflessione sull’andamento del processo di attuazione” si terrà il 1 dicembre 2021. Al tavolo tecnico sono invitati come relatori Valerio Valla (Fondatore e Ceo Studio Valla), Nicola Falleni (Direttore Generale del Comune di Livorno), Andrea Mazzillo (Economista, Esperto di finanza locale presso la Sezione Autonomie della Corte dei Conti), Nicola Tonveronachi (Amministratore Delegato di Centro Studi Enti Locali), Iacopo Cavallini (Docente e Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa). Modera il giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura).

Per maggiori informazioni sul progetto e i servizi offerti, contattaci al seguente indirizzo e-mail ngeu-europacomune@entilocaliweb.it o chiama il numero 0571/469222-469230