Recovery fund: Fonservizi aderisce al progetto “Next Generation EU: EuroPA Comune” di Università di Pisa e Centro Studi Enti Locali

Recovery fund: Fonservizi aderisce al progetto “Next Generation Eu: Europa Comune” di Università di Pisa e Centro Studi Enti Locali

Con un accordo di patrocinio, siglato nei giorni scorsi, Fonservizi ha ufficialmente aderito al Progetto “Next Generation EU – EuroP.A. Comune”, avviato il 1° gennaio 2021 da Centro Studi Enti Locali di Pisa e il Dipartimento Economia e Management dell’Università di Pisa, per sostenere i Comuni nel massimizzare le risorse del “Piano nazionale di ripresa e resilienza del “Recovery Fund.

In virtù di questo accordo, tutti gli eventi ed i prodotti che saranno organizzati nell’anno 2022, diffonderanno anche le opportunità del Fondo Interprofessionale Fonservizi verso la Pubblica Amministrazione e, in particolare, degli Enti Locali e delle Società partecipate.

Il “Pnrr” vede gli Enti territoriali tra i protagonisti, cui è affidato il compito di tradurre in realtà una larga fetta degli investimenti previsti nell’ambito del “Piano”. Per far questo, oltre a semplificazioni amministrative e strumenti informatici adeguati, occorre un numero congruo di addetti adeguatamente formati per poter diventare da subito asset strategici nell’ambito di tutta la fase di progettazione, attuazione e successiva rendicontazione delle risorse intercettate.

In questo senso, il ruolo di Fonservizi può diventare strategico e grazie alle iniziative attivate in forma gratuita da Centro Studi Enti Locali e Dipartimento Dem Unipi, nell’ambito del citato Progetto, sarà possibile veicolare anche le opportunità formative gratuite offerte ai soggetti pubblici dal Fondo Fonservizi.

In merito a questa adesione, l’Amministratore delegato di Centro Studi Enti Locali Spa, Nicola Tonveronachi, ha evidenziato quanto segue: “Questo accordo si inserisce nel solco di un lungo e proficuo percorso di collaborazione portato avanti da anni con Fonservizi, nell’ambito del quale sono stati attivati numerosi percorsi formativi altamente specializzati a beneficio di enti e società pubbliche. Crediamo che in questo momento sia prioritario rafforzare le competenze delle nuove leve che stanno finalmente tornando a ingrossare le fila della P.A. dopo anni di progressivo decremento delle piante organiche. Per questo intendiamo farci promotori di ogni canale utile per formare queste risorse in maniera tale che diventino presto strategiche per gli enti di appartenenza”.

Fonservizi, attraverso il Direttore Ing. Fabio Santini, è lieta di portare avanti la collaborazione col Centro Studi Enti Locali “L’adesione al progetto offre l’opportunità alle imprese aderenti di sviluppare percorsi formativi sulla tematica attuale del Pnrr.  Si terrà conto, in modo particolare, dei cambiamenti che negli ultimi anni si sono avuti cercando di rafforzare la formazione delle nuove generazioni che entreranno nel mondo del lavoro focalizzandola su programmi che interessino la transizione digitale e che portino ad una maggiore equità di genere, territoriale e generazionale. Queste risorse rafforzeranno il sistema produttivo e la P.A. e saranno l’occasione per riprendere un percorso di crescita purtroppo bloccato negli ultimi anni”.