RgS: pubblicate le Istruzioni per la redazione dei Sistemi di gestione e controllo delle Amministrazioni centrali titolari di Interventi del PNRR

RgS: pubblicate le Istruzioni per la redazione dei Sistemi di gestione e controllo delle Amministrazioni centrali titolari di Interventi del PNRR

Sul sito della Ragioneria generale dello stato è stata pubblicata la Circolare n. 9 del 10 febbraio 2022, contenente le Istruzioni tecniche per la redazione dei Sistemi di gestione e controllo delle Amministrazioni centrali titolari di Interventi del “Piano nazionale di ripresa e resilienza” (PNRR).

Ciascuna Amministrazione centrale titolare di Interventi previsti nel PNRR infatti è tenuta a provvedere al coordinamento delle attività di gestione e al monitoraggio, rendicontazione e controllo degli Investimenti e Riforme di pertinenza.

Pertanto, ogni Amministrazione, presso cui è stata istituita un’apposita Unità di missione, deve dotarsi di un adeguato Sistema di gestione e controllo, con l’inclusione di “misure finalizzate alla prevenzione, l’individuazione e la rettifica delle frodi, dei casi di corruzione e dei conflitti di interessi e della duplicazione dei finanziamenti, per assicurare l’efficace attuazione degli Interventi nel rispetto del Principio di sana gestione finanziaria e garantire il soddisfacente conseguimento dei relativi Target e Milestone, secondo le tempistiche stabilite quale condizione abilitante per il rimborso delle risorse da parte della Commissione Europea”.

Con la Circolare n. 9 del 10 febbraio 2022, RgS informa che è disponibile il Documento “Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo”, finalizzato a fornire informazioni ed elementi utili per una corretta impostazione dell’assetto organizzativo e procedurale. Inoltre, con l’intento di fornire indicazioni e suggerimenti pratici, il Documento contiene allegati tecnici e operativi utili per l’elaborazione della Nota descrittiva del “Sistema di gestione e controllo”.

RgS invita le Amministrazioni centrali titolari di Interventi PNRR a definire ed adottare il proprio Sistema di gestione e controllo entro il mese di febbraio 2022 dandone comunicazione e trasmettendo la documentazione pertinente al “Servizio centrale per il PNRR”, ai seguenti indirizzi di posta elettronica: segreteriapnrr@mef.gov.it e attuazionepnrr@mef.gov.it

RgS invita infine le Amministrazioni ad individuare, all’interno del proprio sito web, una Sezione denominata “Attuazione Misure PNRR”, in cui pubblicare gli atti normativi adottati e gli atti amministrativi emanati per l’attuazione delle misure di competenza.

Tra gli aspetti di particolare rilevanza per gli Enti Locali che sono soggetti attuatori degli Investimenti del PNRR, si segnalano – tra gli altri – i paragrafi presenti da pag. 59 del Documento “Istruzioni tecniche per la redazione dei sistemi di gestione e controllo” in cui si riassumono le modalità per il:

  • trasferimento fondi da parte del “Servizio centrale per il PNRR” all’Amministrazione titolare di Interventi e da questa ai soggetti attuatori (Progetti “a regia”);
  • trasferimento fondi da parte del “Servizio centrale per PNRR” il all’Amministrazione titolare di Interventi ed erogazione da parte di quest’ultima direttamente ai Soggetti realizzatori (Progetti “a titolarità”);
  • trasferimento fondi da parte del “Servizio centrale per il PNRR” direttamente ai soggetti attuatori all’Ente attuatore (Progetti “a regia”).

Per una disamina più accurata dei contenuti della Circolare, rimandiamo all’approfondimento che sarà pubblicato su uno dei prossimi numeri della presente Rivista.