Road to 2022
Le sfide e le opportunità del Pnrr per gli Enti locali
30 novembre 2021
Con il patrocinio di


L’evento si terrà in video streaming martedì 30 novembre 2021 dalle ore 10,00 alle ore 12,00.
“Road to 2022 – Le sfide e le opportunità per gli Enti Locali” è l’evento conclusivo delle attività 2021 relative al Progetto “Next Genera- tion Eu – EuroPA Comune” organizzato da Centro Studi Enti Locali e dall’Università di Pisa. Rappresenta il momento finale di analisi di quello che è stato il “Pnrr”nel 2021 e, al tempo stesso, avvia una riflessione già operativa per essere pronti al 2022.
L’evento, patrocinato dal Parlamento Europeo, da Regione Lazio, Regione Piemonte, Regione Toscana e Assemblea Regionale Siciliana, sarà l’occasione per fare un bilancio su quanto fatto sinora, in termini di applicazione del Piano, e per analizzare le principali sfide che gli Enti Locali dovranno affrontare nel 2022 per cogliere le opportunità del “Pnrr” e realizzare una Pubblica Amministrazione più efficiente e al servizio di cittadini e imprese.
Con un ampio panel di rappresentanti delle istituzioni, esperti e rappresentanti del mondo della Magistratura contabile, saranno approfonditi gli aspetti contenuti del “Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza” che impattano più da vicino il mondo degli Enti Locali.
Il programma di Road to 2022
30 novembre 2021
- Teresa Bellanova – Viceministra delle infrastrutture e della mobilità sostenibili
- Marco Buti – Capo di Gabinetto del Commissario Gentiloni, Commissione Europea
- Francesco Petronio – Presidente della Sezione Autonomie della Corte dei conti
- Rinieri Ferone – Presidente dell’Osservatorio sulla finanza e la contabilità degli enti locali del Ministero dell’Interno
- Veronica Nicotra – Segretaria generale Anci
- Piero Antonelli – Direttore generale Upi
- Sonia Caffù – Dirigente Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ufficio II – IGEPA
- Massimo Serafini – Giurista e Direttore generale della Confservizi Lazio
- Nicola Tonveronachi – Ad Centro Studi Enti Locali Spa
- Iacopo Cavallini – DEM Unipi
- Andrea Mazzillo – Economista, Esperto di finanza locale presso la sezione Autonomie della Corte dei conti
La strada che porta a "Road to 2022 "
Eventi passati della rassegna
Il primo evento della Rassegna 2021 che porta all’evento finale “Road to 2022” ha come titolo “Le regole tecniche e i bandi del Pnrr per gli Enti Locali”. L’evento rappresenta l’occasione per approfondire quelli che sono i processi e le regole tecniche per accedere ai bandi del “Pnrr” e portare avanti i progetti. È l’occasione, inoltre, per illustrare nel dettaglio i vincoli europei, i milestone e i tempi.
La rivoluzione digitale che dovrà imporsi nella P.A. comporta non soltanto un’evoluzione tecnologica degli Enti Locali, ma anche una trasformazione culturale che investe le competenze e i processi organizzativi per offrire alla cittadinanza servizi efficienti.
In questo contesto, l’importanza di aggregarsi e costruire partenariati è fondamentale per permettere anche agli Enti Locali di acquisire tecnologie e competenze capaci di offrire servizi più efficienti ai cittadini e alle imprese. Per farlo è importante costruire sinergie, sia tra amministrazioni pubbliche differenti che con il settore privato.
Amministrazione digitale non significa soltanto un salto tecnologico: rappresenta un modo differente di pensare l’amministrazione pubblica dove l’informazione è al servizio del cittadino e del bene comune.
Entro la fine del 2021 è previsto il raggiungimento di numerosi milestones e target ma, da quanto emerge dalla cabina di regia del “Pnrr”, la strada che porta ad una piena soddisfazione degli obiettivi posti è ancora lunga. Tuttavia, molti bandi sono stati presentati e numerosi progetti sono già stati avviati. Questi hanno visto l’introduzione di nuove regole tecniche per la gestione delle attività e il relativo monitoraggio.
L’evento del 26 ottobre dal titolo “I primi progetti avviati del ‘Pnrr’” vuole essere un momento di riflessione per gli iscritti al Progetto di quelle che sono le prime esperienze portate avanti dagli Enti Locali.
Durante l’evento interverranno amministratori locali che presenteranno le attività che stanno svolgendo nell’ambito del “Pnrr”, le difficoltà incontrate e le modalità con cui sono riusciti a programmare le proprie iniziative progettuali.
Il filo rosso che lega il mondo della salute e delle farmacie con gli Enti Locali rappresenta un elemento di primario valore per quanto riguarda il “Pnrr”. Non è soltanto la Missione 6 “Salute” ad essere coinvolta, ma anche ulteriori Missioni e Componenti che affrontano quello che è il tema della medicina territoriale, della cura dei cittadini e del loro benessere.
La pandemia, motivo per il quale è stato finanziato un “nuovo piano Marshall” come il “Next Generation”, ha evidenziato ancor di più quelle che possono essere criticità strutturali o buone pratiche per la gestione dei servizi sanitari locali.
L’evento “Salute e farmacie”, quarta tappa della Rassegna 2021 “Le sfide e le opportunità per gli Enti Locali” del Progetto che si concluderà il 30 novembre, vuole affrontare il tema della medicina territoriale, delle farmacie rurali e, più in generale, della salute, analizzando quali misure sono previste all’interno del “Pnrr” e cosa possono fare gli Enti per rafforzare e promuovere interventi in questo settore.
Per farlo, durante l’evento interverranno esperti della materia e figure istituzionali che avranno come obiettivo quello di descrivere le azioni che stanno portando avanti per favorire lo sviluppo di una salute territoriale migliore ed efficace.
Il “Pnrr” rappresenta un’occasione eccezionale per offrire servizi migliori e maggiori opportunità di sviluppo per cittadini e imprese. In questo senso, un ruolo propulsivo è rappresentato dalla riforma della P.A. che deve reingegnerizzare i suoi processi nell’ottica di una forte spinta verso la semplificazione e la digitalizzazione.
Al tempo stesso, è fondamentale investire sul capitale umano e far leva sia sulla formazione e riqualificazione della forza lavoro, sia sulla capacità di programmazione dei nuovi fabbisogni da individuare tramite politiche di reclutamento focalizzate sull’acquisizione di competenze professionali adeguate.
Il Decreto Reclutamento, in questo senso, pone l’attenzione sulla ricerca di nuove professionalità e competenze adeguate alle sfide di modernizzazione richieste al Paese per raggiungere gli sfidanti obiettivi posti dal “Pnrr”.
Per maggiori informazioni sul progetto e i servizi offerti, contattaci al seguente indirizzo e-mail ngeu-europacomune@entilocaliweb.it o chiama il numero 0571/469222-469230