Tavolo tecnico II trimestre 2023 - 26 giugno
“Pnrr”: come cambia la gestione dei progetti alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti e dal “Decreto Pnrr-ter”
Con la conversione del “Decreto Pnrr-ter”, sono state introdotte una serie di misure di semplificazione volte a dare nuovo impulso ai Progetti, al fine di facilitare il raggiungimento dei milestones e target concordati con Bruxelles. Dall’accentramento dei poteri di controllo all’organizzazione della nuova Struttura di Missione del Piano, il Governo sta puntando su una revisione delle misure attuative e di rendicontazione finalizzate, in particolar modo, a facilitare la realizzazione delle opere previste.
Quest’azione è supportata, inoltre, dalla recente modifica al Codice dei Contratti pubblici, introdotta dal Dlgs. 31 marzo 2023, n. 36. Quest’ultimo, grazie ad una sempre maggiore digitalizzazione degli appalti, introduce nuove norme finalizzate ad adottare misure adeguate per individuare, prevenire e risolvere ogni ipotesi di conflitto nello svolgimento delle procedure di aggiudicazione ed esecuzione degli appalti e delle concessioni.
Il Tavolo tecnico del II trimestre 2023 del Progetto “Next Generation Eu – EuroPA Comune” dal titolo “Pnrr: come cambia la gestione dei progetti alla luce delle novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti e dal Decreto Pnrr-ter” intende illustrare, grazie alla testimonianza di chi lavora nelle Amministrazioni dello Stato e l’esperienza di coloro che andranno ad attuare gli interventi, quelle che sono le principali novità in merito allo sviluppo dei progetti del “Pnrr”. L’obiettivo è quello di presentare le novità operative legate alla realizzazione delle opere, facilitandone così l’attuazione da parte degli Enti Locali.
Ne discuteranno figure istituzionali, rappresentanti delle amministrazioni territoriali ed esperti del “Pnrr” che illustreranno le principali modifiche introdotte dal Legislatore e le nuove modalità attraverso cui saranno gestiti i progetti da parte dei soggetti attuatori.
L’evento si terrà in video streaming lunedì 26 giugno 2023 dalle ore 10,00 alle ore 12,00
Come iscriversi gratuitamente al Progetto
Per partecipare a tutte le future iniziative gratuitamente, vi invitiamo a iscrivervi al Progetto compilando la scheda di adesione allegata o il form presente in questo sito: https://www.nextgeneration-eu.it/iscrizione.
Il programma della giornata del 26 giugno
Conduce e modera il Giornalista Francesco Selvi (Consulente del Governo Gentiloni nella XVII Legislatura)
Saluti ed Introduzione di Nicola Tonveronachi (Ad Centro Studi Enti Locali Spa) e Iacopo Cavallini (DEM Unipi)
Intervengono
- Veronica Nicotra – Segretario generale Anci
- Davide Ciferri – Responsabile Unità di missione per il PNRR del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Andrea Mazzillo – Economista, Esperto di Finanza locale presso la Sezione Autonomie della Corte dei conti
- Marco Pucci – Avvocato civilista – esperto in diritto degli Enti Locali
- Tania Salucci – Esperta di Progettazione, Monitoraggio operativo e finanziario su Progetti PNRR
- Flavio Menegat – Responsabile Ufficio Lavori Pubblici e Ambiente Comune di Cornuda
Presentazione dei Bandi attivi del “Pnrr” dedicati agli Enti Locali e delle modalità e tecnicalità per accedervi – Livio Lai – Responsabile Area formazione finanziata e assistenza tecnica, Centro Studi Enti Locali