Voci del PNRR – Intervista a Fabio Santini, Fonservizi

Voci del PNRR

Formazione e innovazione

Intervista a Fabio Santini, Direttore generale Fonservizi

Voci del PNRR è la nuova rubrica di approfondimento realizzata dal Progetto Next Generation Eu – EuroPA Comune. Attravero le interviste alle voci dei protagonisti delle istituzioni, dei soggetti attuatori e delle realtà coinvolte nella realizzazione del PNRR, si intende approfondire alcuni degli aspetti che possono riguardare da vicino le opportunità fornite dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Formazione e Innovazione – Fonservizi

17 aprile 2023

Fonservizi è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale per la Formazione Continua nei Servizi Pubblici Industriali istituito in base a quanto previsto dall’art.118 della Legge 388/2000. Nasce a seguito dell’Accordo Interconfederale sottoscritto il 5 Luglio 2010 tra Confservizi, Confederazione delle imprese di servizi pubblici a rilevanza industriale costituita dalle Associazioni ASSTRA (Trasporto Pubblico Locale) e UTILITALIA (Energia, Acqua e Ambiente) e le organizzazioni sindacali dei lavoratori CGIL, CISL, UIL.

Voci del PNRR ha intervistato il Direttore generale, Fabio Santini, per approfondire, a partire dalle riflessioni sulle opportunità date dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, alcuni dei temi che legano, formazione, innovazione e Pubblica Amministrazione.

1

Quale relazione a suo avviso si instaura tra l’innovazione e la formazione e che ruolo gioca Fonservizi in questo contesto?

2

Qual è l’impegno che Fonservizi sta portando avanti in merito al Pnrr? Su quali aspetti si sta concentrando maggiormente il Fondo e quali risultati avete ottenuto?

3

Parlando di competenze, la Pubblica Amministrazione sta facendo importanti passi in avanti, ma ancora la formazione assume un ruolo secondario. Come valuta i passi avanti c qual è il vostro contributo per la Pubblica Amministrazione?

4

Quanto è conosciuto tra gli enti locali e le società da essi partecipate lo strumento dei fondi interprofessionali? Ci sono dei fattori che, secondo lei, ne limitano l’utilizzo? Quali potenzialità ha lo strumento?

1

Quale relazione a suo avviso si instaura tra l’innovazione e la formazione e che ruolo gioca Fonservizi in questo contesto?

2

Qual è l’impegno che Fonservizi sta portando avanti in merito al Pnrr? Su quali aspetti si sta concentrando maggiormente il Fondo e quali risultati avete ottenuto?

3

Parlando di competenze, la Pubblica Amministrazione sta facendo importanti passi in avanti, ma ancora la formazione assume un ruolo secondario. Come valuta i passi avanti c qual è il vostro contributo per la Pubblica Amministrazione?

4

Quanto è conosciuto tra gli enti locali e le società da essi partecipate lo strumento dei fondi interprofessionali? Ci sono dei fattori che, secondo lei, ne limitano l’utilizzo? Quali potenzialità ha lo strumento?