Come si apprende dal Comunicato-stampa diffuso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 6 marzo 2025 si è tenuta a Palazzo Chigi la Cabina di regia “Pnrr”, dedicata esclusivamente alla Missione Salute. La Riunione è stata presieduta dal Ministro per gli Affari Europei, il “Pnrr” e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, nonché dei Presidenti delle Regioni e dei Rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
L’Incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto per monitorare lo stato di attuazione degli Interventi sanitari territoriali finanziati dal “Pnrr” e per definire eventuali aggiustamenti necessari a garantire il pieno raggiungimento degli obiettivi del “Piano”.
Interventi strategici della Missione Salute
Durante la Riunione, è stato fatto il punto sull’attuazione di diverse Opere strategiche, tra cui:
- attivazione degli Ospedali e delle Case di Comunità;
- messa in funzione delle grandi apparecchiature sanitarie;
- riqualificazione e messa in sicurezza degli edifici ospedalieri;
- digitalizzazione dei Dipartimenti di Emergenza e Accettazione (Dea) di I e II livello.
Tali Interventi sono considerati fondamentali per il potenziamento dell’intero Sistema sanitario nazionale e per il miglioramento della qualità dell’Assistenza sanitaria ai Cittadini.
Stato di avanzamento e dati ufficiali
Nel quadro del monitoraggio rafforzato degli Investimenti del “Pnrr”, i dati ufficiali del 2024 confermano:
- 480 Centrali operative territoriali attivate;
- le prime Case e Ospedali di Comunità già operative sul territorio nazionale;
- l’installazione di circa 2.500 grandi apparecchiature sanitarie, decisive per colmare i divari territoriali e migliorare l’efficienza delle prestazioni sanitarie.
Impegni e prospettive future
Il Ministro Foti ha sottolineato l’importanza di accelerare la spesa e di rispettare i Cronoprogrammi, al fine di garantire la piena realizzazione degli Obiettivi della Missione Salute.
In particolare, è stata predisposta una procedura di attestazione che consente alle Regioni di:
- verificare lo stato di attuazione delle Misure;
- segnalare eventuali criticità e proporre soluzioni;
- assicurare il conseguimento degli obiettivi del “Piano”.
La Struttura di Missione “Pnrr” della Presidenza del Consiglio, in raccordo con il Ministero della Salute, continuerà a supportare le Amministrazioni locali per garantire un’attuazione efficace degli Investimenti previsti.
Il Governo ha ribadito la necessità di proseguire senza sosta, collaborando con le Regioni per garantire il successo della Missione Salute del “Pnrr” e offrire ai Cittadini un Servizio sanitario più efficiente, moderno e accessibile.
Foto: Presidenza del Consiglio dei Ministri