È stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 27 del 3 febbraio 2025, il Decreto 30 gennaio 2025 del Ministero dell’Economia e delle Finanza, che ufficializza l’erogazione della sesta rata del “Pnrr”. Il Provvedimento prende atto dell’erogazione della sesta tranche del prestito concesso dall’Unione Europea all’Italia nell’ambito del Programma “Next Generation Eu”, per un importo di 6,88 miliardi di Euro.
L’erogazione del prestito avviene nel quadro delle disposizioni previste dal “Loan Agreement” del 5 agosto 2021, che regola la concessione di un finanziamento complessivo di 122,6 miliardi di Euro alla Repubblica Italiana per sostenere gli investimenti e le riforme previsti nel “Pnrr”.
L’importo della sesta rata rientra nell’Accordo europeo per la ripresa economica post-“Covid-19” e segue la conferma dell’autorizzazione della Commissione Europea (Decisione di esecuzione Ue 2024/9223 del 18 dicembre 2024). Le condizioni di finanziamento prevedono una durata media di 20 anni, con scadenza al 23 dicembre 2054 e un periodo di preammortamento di 10 anni, in cui non è previsto il pagamento della quota capitale.
L’importo della sesta rata è stato accreditato sul “Fondo di rotazione per l’attuazione delle Politiche comunitarie” presso la Tesoreria centrale dello Stato e successivamente riversato nel bilancio dello Stato. I relativi oneri finanziari e interessi verranno contabilizzati nei bilanci dello Stato per gli anni dal 2026 al 2055, mentre il rimborso del capitale avverrà a partire dal 2036.
Le condizioni di pagamento prevedono:
- Prima data di pagamento degli interessi: 30 gennaio 2026.
- Pagamenti successivi: 23 dicembre di ogni anno.
- Rimborso del capitale: a partire dal 30 gennaio 2036, in quote costanti fino alla scadenza.
L’erogazione della sesta rata costituisce un passo cruciale nell’implementazione del “Piano”, garantendo le risorse necessarie per il proseguimento degli Investimenti nelle Riforme strutturali previste dal “Piano”. Le prossime tranche saranno subordinate alla realizzazione degli Obiettivi stabiliti e al monitoraggio dei progressi nell’implementazione delle Misure previste.