“Pnrr”: Inclusione digitale, oltre 3.000 “Punti Digitale facile” attivi per ridurre il divario digitale

Una Notizia, pubblicata in data 17 febbraio 2025 sul Portale della Presidenza del Consiglio dei Ministri “LineaAmica”, rende noti i primi dati relativi al Programma di inclusione digitale “Punti Digitale facile”, previsto dal “Pnrr”.

L’obiettivo del Programma è fornire un supporto concreto a chi si trova in difficoltà nell’uso delle tecnologie, riducendo il divario digitale tra gli over 18 e migliorando l’interazione con la Pubblica Amministrazione.

Come si apprende dalla Notizia, ad oggi, sono già attivi oltre 2.800 “Punti Digitale facile” in Sedi regionali, comunali, Presìdi sanitari ed Enti del Terzo Settore su tutto il territorio nazionale. L’obiettivo è formare almeno 2 milioni di Cittadini entro il 2026, fornendo loro competenze digitali di base.

I primi dati: chi ha beneficiato del Servizio

I primi mesi di attività hanno coinvolto oltre 600.000 Cittadini, con una prevalenza di donne (54%).

Le fasce d’età maggiormente rappresentate sono:

  • 30-54 anni (43%);
  • over 55 (33%).

Le principali richieste di supporto

Tra le richieste più frequenti ricevute dai facilitatori digitali ci sono:

  • uso dell’AppIO” e pagamenti digitali;
  • accesso ai Servizi assistenziali e previdenziali;
  • consultazione del “Fascicolo sanitario elettronico” (“Fse”);
  • supporto per l’occupazione e l’istruzione;
  • accesso all’“Anagrafe nazionale della Popolazione residente” (“Anpr”).

Superata la naturale iniziale esitazione, i benefici per i Cittadini sono tangibili: dalla capacità di riconoscere le truffe online alla possibilità di gestire la Posta elettronica certificata (Pec) direttamente dal proprio smartphone o computer, semplificando molte attività quotidiane.

Un’iniziativa chiave del “Pnrr

Il Programma di facilitazione digitale è sostenuto dal “Pnrr”, con un investimento di 195 milioni di Euro suddiviso in due Misure principali:

  • Rete dei Servizi di Facilitazione digitale” (M1C1-1.7.2);
  • Servizio civile digitale” (M1C1-1.7.1).

La prima Misura rientra nella Missione 1, Componente 1 del “Pnrr”, che si concentra sulla digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è favorire l’autonomia digitale di tutti i Cittadini, promuovendo un utilizzo consapevole della tecnologia.

La Piattaforma “Facilita”, dedicata al Servizio civile digitale e alla gestione della rete dei “Punti digitali”, permette di monitorare i progressi del Programma e favorire l’interazione tra i facilitatori digitali.

Il ruolo dei facilitatori digitali

I “Punti Digitale facile”, realizzati dalle Regioni e promossi dal Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si avvalgono di giovani nativi digitali che forniscono assistenza pratica e formazione per accedere ai Servizi pubblici online.

Grazie a questa iniziativa, sempre più Cittadini possono acquisire competenze essenziali per navigare in sicurezza nel mondo digitale e interagire con la Pubblica Amministrazione in modo autonomo e consapevole.