Con il completamento di 40 nuovi Obiettivi, tra Milestone e Target, l’Italia compie un altro decisivo passo avanti nell’attuazione del “Pnrr”. Come si apprende da una Notizia pubblicata in data 30 giugno 2025 sul sito della Struttura di Missione “Pnrr” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è stata trasmessa alla Commissione Europea la richiesta di pagamento dell’ottava rata, del valore di 12,8 miliardi di Euro.
Il via libera alla trasmissione è giunto dopo la Cabina di regia “Pnrr” del 24 giugno 2025, presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il “Pnrr” e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, che ha verificato il raggiungimento delle 12 Milestone e 28 Target previsti per questo ciclo. Gli Interventi finanziati riguardano ambiti chiave per la crescita sostenibile del Paese, coinvolgendo 13 Amministrazioni titolari.
Interventi strategici: Digitalizzazione, Ricerca, Ambiente e Scuola
Tra i Progetti più rilevanti inclusi nell’ottava rata figurano:
- Digitalizzazione della Guardia di Finanza, con nuovi Sistemi informativi per il contrasto alla criminalità economica;
- Educazione e Formazione, con oltre 1.000 corsi linguistici e Stem attivati in oltre 8.000 Scuole;
- Cultura e Turismo, con circa 2.000 Pmi supportate e 50 parchi e giardini storici riqualificati;
- Infrastrutture ferroviarie, con 1.400 km dotati di Sistema Ertms;
- Tutela ambientale, grazie a Sistemi avanzati per la previsione dei rischi idrogeologici nel Mezzogiorno e alla salvaguardia degli habitat marini;
- Ricerca universitaria, con 5.000 Prin finanziati, 2.300 Ricercatori assunti e oltre 550 Borse di studio assegnate;
- Sanità, con Investimenti in Ricerca su malattie rare e altamente invalidanti;
- Efficientamento energetico, con Interventi programmati sugli Edifici di Edilizia residenziale pubblica.
Riforme a sostegno dell’Economia reale
Oltre agli Investimenti, il Governo ha evidenziato anche l’avvio di Riforme strutturali fondamentali, come la riduzione dei ritardi nei pagamenti delle P.A. e la semplificazione degli incentivi alle Imprese. “Si tratta – ha dichiarato il Ministro Foti – di risultati che generano effetti concreti sull’attività degli Imprenditori, rafforzando la competitività e il tessuto produttivo nazionale”.
Uno sforzo costante per il raggiungimento degli Obiettivi
Con il conseguimento degli Obiettivi dell’ottava rata, salgono a 374 i Target e Milestone realizzati. Il Ministro Foti ha sottolineato come il 72% della dotazione “Pnrr” sia già stato ricevuto dall’Italia, e che con l’ottava rata si supererà la soglia dei 153 miliardi di Euro, avvicinandosi al traguardo finale di agosto 2026.
Il pagamento, come di consueto, sarà preceduto dal processo di valutazione da parte della Commissione Europea, volto a verificare il conseguimento effettivo degli Obiettivi previsti.