Come si apprende da una Notizia pubblicata in data 17 marzo sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nella stessa data, si è svolta a Palazzo Chigi la Cabina di regia “Pnrr”, dedicata alla Missione “Inclusione e Coesione”, con l’obiettivo di monitorare lo stato di attuazione del “Programma Garanzia Occupazione Lavoro” (“Gol”).
La Riunione è stata presieduta dal Ministro per gli Affari Europei, il “Pnrr” e le Politiche di Coesione, Tommaso Foti, con la partecipazione del Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Claudio Durigon, dei Presidenti delle Regioni e dei rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Monitoraggio rafforzato e rimodulazione delle risorse
La Cabina di regia si inserisce nel monitoraggio rafforzato delle Misure del “Pnrr”, in vista di un possibile negoziato con la Commissione Europea per una rimodulazione delle risorse, con l’obiettivo di garantire il conseguimento dei Target finali e il pieno impiego dei fondi assegnati.
“La verifica dello stato di attuazione del ‘Piano’ – ha dichiarato il Ministro Foti – permetterà al Governo di intervenire con azioni mirate, assicurando il completamento delle Riforme e degli Investimenti nei tempi previsti e confermando il primato europeo dell’Italia nell’attuazione del ‘Pnrr’”.
Avanzamento del Programma “Gol”
Il Programma “Gol”, attuato dalle Regioni e dalle Province autonome, si rivolge principalmente a persone in cerca di occupazione, percettori di ammortizzatori sociali o di misure di sostegno al reddito, ma anche a lavoratori fragili e disoccupati, con l’obiettivo di incentivare percorsi personalizzati di Politica attiva del lavoro.
L’incontro ha evidenziato progressi significativi nella realizzazione del Programma, con il raggiungimento del 65% del Target finale.
I dati attuali mostrano:
- 1,9 milioni di beneficiari su un obiettivo di 3 milioni entro il 2025;
- 800.000 persone coinvolte in percorsi di formazione professionale;
- 300.000 destinatari di corsi di formazione sulle competenze digitali;
- potenziamento previsto per almeno l’80% dei Centri per l’Impiego, con servizi migliorati per l’orientamento, la formazione e l’analisi delle competenze richieste dal mercato del lavoro.
Tuttavia, è stato riscontrato un limitato avanzamento finanziario, con solo il 9,3% delle risorse assegnate effettivamente utilizzate. Questo ha portato alla necessità di una rimodulazione della dotazione finanziaria residua, indirizzandola verso altri progetti virtuosi nel campo delle politiche attive del lavoro.
Prossimi passi: attestazione di avanzamento e supporto alle Regioni
Per agevolare le Regioni nel raggiungimento degli Obiettivi previsti, è stata predisposta un’attestazione per certificare lo stato di avanzamento della Riforma “Gol”, in linea con le tempistiche e le condizioni del “Pnrr”. Questa attestazione permetterà di:
- chiarire l’attuale stato di avanzamento del Programma;
- verificare l’effettivo utilizzo delle risorse assegnate;
- definire azioni condivise per ottimizzare le risorse non ancora impiegate.
La Struttura di Missione “Pnrr” della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, garantirà il massimo supporto tecnico alle Amministrazioni coinvolte per assicurare il raggiungimento dei Target previsti e il miglior utilizzo delle risorse.