“Pnrr”: emanate le indicazioni operative per il trasferimento di risorse di competenza del Mit

Una Notizia, pubblicata in data 23 febbraio 2025 sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, rende noto che l’Unità di Missione per il “Pnrr” ha emanato la Circolare n. 2/2025, avente ad oggetto “Indicazioni operative e procedurali per i Soggetti attuatori in merito alle richieste di trasferimento di risorse finanziarie ‘Pnrr’”.

La Circolare definisce la procedura e le modalità con cui i Soggetti Attuatori di competenza Mit possono richiedere l’anticipazione, il trasferimento intermedio o il saldo delle risorse attraverso la Piattaforma “ReGiS”, a seguito della pubblicazione del Decreto Mef 6 dicembre 2024, che disciplina i criteri e le modalità per l’attivazione dei trasferimenti di risorse “Pnrr”.

La Circolare stabilisce:

  • separazione tra il trasferimento delle risorse e il processo di rendicontazione e controllo.
  • chiarezza sulle tipologie di trasferimento: anticipazione, quota intermedia e saldo.
  • obbligo di utilizzo della Piattaforma “ReGiS” per tutte le richieste.

Tutte le richieste devono essere presentate tramite il Sistema “ReGiS”, accedendo alla Sezione “Le mie richieste” e seguendo questi passaggi:

  1. compilazione della richiesta tramite il formato generato dal Sistema.
  2. Firma digitale da parte del legale rappresentante o del Dirigente/Funzionario delegato.
  3. Allegato di dettaglio spese (Allegato “1”), da firmare digitalmente e caricare in formato Excel.

La procedura è valida sia per i nuovi Progetti “Pnrr” che per i Progetti già finanziati nell’ambito del “Piano”.

Le richieste inviate prima del 4 gennaio 2025 verranno processate seguendo le nuove disposizioni. Non è necessario inviare nuovamente la richiesta.

I Soggetti attuatori sono tenuti a:

  • conservare digitalmente la documentazione relativa a spese e procedure;
  • effettuare controlli amministrativi e contabili per garantire la regolarità delle spese;
  • rispettare i Principi del “Pnrr”, tra cui “Dnsh” (non arrecare danno significativo), parità di genere e protezione dei giovani;
  • prevenire conflitti di interesse, frodi e corruzione.
  • registrare e controllare i dati dei titolari effettivi dei propri appaltatori e subappaltatori tramite “ReGiS”.

Per ulteriori informazioni o chiarimenti, gli Enti possono contattare l’Unità di Missione “Pnrr” del Mit tramite Pec unitadimissione.pnrr@pec.mit.gov.it.