“Pnrr”: nuove indicazioni operative per i trasferimenti di risorse del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica ha diffuso la Nota Circolare n. 32927 del 20 febbraio 2025, contenente le prime istruzioni operative relative all’attuazione del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 6 dicembre 2024, che disciplina i criteri e le modalità per l’attivazione dei trasferimenti delle risorse del “Pnrr”.
Le indicazioni fornite dalla Nota Circolare si applicano a tutte le Misure “Pnrr” di competenza del Mase, come definite dal Dm. Mef 6 agosto 2021 e successivi aggiornamenti. Tuttavia, i Progetti selezionati tramite Avvisi pubblici o altri strumenti specifici potranno seguire procedure di rendicontazione diverse.
Tutte le richieste di trasferimento delle risorse (anticipazioni, quote intermedie e saldo) dovranno essere inoltrate attraverso il Sistema “ReGiS”, utilizzando la funzione “Le mie richieste”. L’esito della richiesta sarà comunicato sia tramite lo stesso Portale che via email all’indirizzo fornito dal Soggetto attuatore.
Tipologie di richieste di trasferimento
Anticipazioni
L’Ente richiedente deve fornire tutti i dati necessari, tra cui il conto di Tesoreria Unica o l’Iban su cui trasferire le risorse.
Per i Soggetti privati è richiesta una fideiussione e un conto corrente dedicato.
Eventuali carenze documentali comporteranno una richiesta di integrazione tramite “ReGiS”.
Quote intermedie
I Soggetti attuatori devono compilare la richiesta inserendo importi delle spese, stato di avanzamento e dati aggiornati su “ReGiS”.
È obbligatorio aggiornare le sezioni chiave del sistema, tra cui anagrafica progetto, gestione spese, cronoprogramma e procedure di aggiudicazione.
Gli aggiornamenti devono essere completati entro 60 giorni dall’erogazione della risorsa, pena il blocco della successiva erogazione.
Saldo finale
La richiesta può essere presentata solo dopo aver ricevuto almeno un trasferimento intermedio.
Deve essere trasmesso un rendiconto finale entro 7 giorni dalla richiesta di saldo.
Sono previsti controlli a campione sulle spese dichiarate.
Controlli e verifiche
Il Mase e gli Uffici competenti effettueranno controlli di coerenza e conformità, con eventuali richieste di integrazione per correggere errori o carenze. Se dovessero emergere irregolarità, il Ministero potrà attivare procedure di compensazione o recupero delle somme erogate.
Supporto e contatti
Per problemi tecnici o amministrativi relativi alle richieste di trasferimento, gli Enti attuatori possono contattare l’Ufficio di Gestione Finanziaria del Mase tramite email: gescopnrr@mase.gov.it.