In collaborazione con

Sport e inclusione: pubblicato Avviso “Pnrr” rivolto ai Comuni per la selezione di 3 Interventi, fino a 4 milioni per Progetto

Una Notizia, pubblicata in data 9 maggio 2025 sul sito del Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, rende noto che è stato pubblicato l’Avviso di invito a manifestare interesse, rivolto ai Comuni, per la selezione di 3 Proposte di intervento finanziabili nell’ambito del “Pnrr”, Missione 5, Componente 2.3, Investimento 3.1Sport e Inclusione”.

Il Contributo massimo previsto per ciascun Intervento è pari a 4 milioni di Euro, con fondi a valere sul Programma “Next Generation EU”. Le Opere finanziabili riguarderanno esclusivamente la realizzazione di impianti sportivi indoor, in grado di promuovere inclusione sociale e riqualificazione urbana.

Chi può partecipare

Ai sensi dell’art. 6, comma 7-quater, del Dl. n. 155/2024, possono candidarsi solo i Comuni le cui proposte:

  • abbiano ottenuto la manifestazione di sostegno da parte di una delle seguenti Federazioni sportive nazionali:
    • Figh – Federazione Italiana Giuoco Handball
    • Fisr – Federazione Italiana Sport Rotellistici
    • Fisg – Federazione Italiana Sport del Ghiaccio
  • riguardino Interventi già approvati nell’ambito del Decreto 24 febbraio 2022 – Cluster 3, ma non realizzati per rinuncia del precedente Soggetto attuatore.

La manifestazione di sostegno è condizione necessaria e può riferirsi a un solo Intervento per ciascuna Federazione.

Tempistiche e requisiti tecnici

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 9 giugno 2025

Le candidature devono essere corredate di:

  • Manifestazione di sostegno della Federazione;
  • Progetto di fattibilità tecnico-economica” (“Pfte”).

Gli Interventi selezionati dovranno essere:

  • realizzati, collaudati e rendicontati entro il primo semestre 2026;
  • con almeno uno localizzato prioritariamente nel Mezzogiorno.

Obiettivi dell’Avviso

L’iniziativa mira a:

  • recuperare progettualità già validate ma non portate a termine;
  • valorizzare sport e benessere come strumenti di Coesione sociale;
  • potenziare la dotazione infrastrutturale sportiva indoor soprattutto nei territori più fragili.

Altri articoli